Il video mostra la mia mano destra che suona due volte due ottave pollice sopra ascendenti e discendenti. Il tutto viene ripetuto usando pollice sotto.
Ai non pianisti potrebbero sembrare la stessa cosa, nonostante il movimento pollice sotto sia stato leggermente esagerato. Questo illustra il perché i video dei movimenti al pianoforte non sono così d'aiuto come si potrebbe pensare.
I movimenti pollice sopra a salire sono fondamentalmente corretti. Quelli a scendere hanno un errore: una leggera curvatura dell'ultima falange del pollice. A queste velocità moderate questo non influisce, ma nel vero pollice sopra il pollice dovrebbe rimanere dritto sia a salire che a scendere. Questo esempio illustra l'importanza di imparare il pollice sopra prima possibile. La mia tendenza a piegare l'ultima falange è il risultato dell'uso del solo pollice sotto per molti anni, prima che imparassi il pollice sopra. Una conclusione importante è quella di tenere il pollice dritto sempre nel pollice sopra.
(C.Chang)
Il Maestro Andreoli esegue una parte del pezzo di Chopin studiato secondo le indicazioni fornite nel libro a spiegazione dei metodi di studio corretti del pianoforte.
Ottima dimostrazione di ciò che si intende per: "Posizioni a dita distese", "Calma nelle Mani", "Pollice Sopra/Sotto"