PARTE PRIMA: La Tecnica Pianistica . Prefazione 3 I. Introduzione 17 I.1 Obiettivo 17 I.2 Che Cosa È la Tecnica Pianistica? 19 I.3 Tecnica, Musica, Suonare Mentalmente 20 I.4 Approccio di Base, Interpretazione, Addestramento Musicale, Orecchio Assoluto 21 II. Procedure Essenziali per Studiare Pianoforte 25 II.1 La Seduta di Studio 25 II.2 Le Posizioni delle Dita 27 II.3 L'Altezza dello Sgabello e la Distanza dal Pianoforte 28 II.4 Iniziare un Pezzo : l'Ascolto e l'Analisi ("Per Elisa") 28 II.5 Studiare Prima le Sezioni Difficili 29 II.6 Accorciare i Passaggi Difficili : lo Studio Segmentato Misura-per-Misura 30 II.7 Lo Studio a Mani Separate : l'Acquisizione della Tecnica 31 II.8 La Regola di Continuità 32 II.9 L'Attacco ad Accordo 33 II.10 Le Cadute, lo Studio degli Accordi e il Rilassamento 34 II.11 Gli Insiemi Paralleli 36 II.12 Imparare, Memorizzare e Suonare Mentalmente 38 II.13 La Velocità, la Scelta del Ritmo di Studio 41 II.14 Come Rilassarsi 42 II.15 Il Miglioramento Post-Studio 45 II.16 I Pericoli del Suonare Lentamente : le Trappole del Metodo Intuitivo 47 II.17 L'Importanza di Suonare Lentamente 49 II.18 La Diteggiatura 50 II.19 Il Tempo Preciso e il Metronomo 51 II.20 La Mano Sinistra Debole?. L'Uso di una Mano per Insegnare all'Altra 53 II.21 Lo Sviluppo della Resistenza, la Respirazione 54 II.22 Le Brutte Abitudini : il Peggior Nemico dei Pianisti 57 II.23 Il Pedale del Forte (o di Risonanza)60 II.24 Il Pedale del Piano : l'Intonazione dei Martelli e la Fisica del Suono del Pianoforte 61 II.25 Le Mani Unite e il Suonare Mentalmente 66 II.26 Riassunto 79 III. Argomenti Scelti sullo Studio del Pianoforte 81 III.1 Il Tono, il Ritmo, il Legato e lo Staccato 81 a) Che Cosa È un Buon Tono? 81 b) Che Cosa È il Ritmo? 88 c) Il Legato e lo Staccato 92 III.2 Ciclare 93 III.3 I Trilli e i Tremoli 98 a) I Trilli 98 b) I Tremoli 99 III.4 I Movimenti delle Dita, delle Mani e del Corpo per La Tecnica 102 a) I Movimenti delle Mani 102 b) Suonare con le Dita Distese 105 c) I Movimenti del Corpo 115 III.5 Suonare Velocemente : le Scale, gli Arpeggi e le Scale Cromatiche 117 a) Scale : Pollice Sotto, Pollice Sopra 117 b) Il Movimento Pollice Sopra?. Spiegazione 120 c) Studiare Pollice Sopra : Velocità e Movimento Glissando 122 d) Le Scale : Origini, Nomenclature e Diteggiature 127 e) Gli Arpeggi 130 f) Spinta e Trazione 133 g) Il Pollice : il Dito piú Versatile 137 III.6 Memorizzare 138 a) Perché Memorizzare? 138 b) Chi, Cosa e Quando Si Può Memorizzare? 140 c) Memorizzare e Mantenere 141 d) Memoria di Mano 142 e) Iniziare il Processo di Memorizzazione 143 f) Rinforzare la Memoria 144 g) Studiare a Freddo 145 h) Suonare Lentamente 146 i) Tempismo Mentale 147 j) Sviluppare la Memoria Permanente, Suonare Mentalmente 148 k) Il Mantenimento 153 l) "Lettori a Prima Vista" contro "Memorizzatori?"?. Imparare le "Invenzioni" di Bach 154 m) La Funzione Memoria nell'Uomo : Musica = Algoritmo di Memorizzazione 164 n) Come Diventare Buoni Memorizzatori 168 o) Riassunto 170 III.7 Esercizi 170 a) Introduzione : Esercizi Intrinseci, di Riscaldamento e di Condizionamento 170 b) Esercizi con gli Insiemi Paralleli per lo Sviluppo della Tecnica Intrinseca 173 c) Come Usare gli Esercizi con gli Insiemi Paralleli 183 d) Le Scale, gli Arpeggi, l'Indipendenza delle Dita, gli Esercizi di Sollevamento 184 e) Suonare gli Accordi (Ampi), Esercizi di Stiramento delle Dita e del Palmo 186 f) Esercitarsi ai Salti 188 g) Stiramento e Altri Esercizi 191 h) I Problemi degli Esercizi Hanon 191 i) Studiare per la Velocità 195 III.8 Delineare (Sonata n. 1 di Beethoven) 199 III.9 Ripulire un Pezzo?. Eliminare le Imprecisioni 201 III.10 Le Mani Fredde, le Dita Scivolose (Secche o Sudate), le Malattie, gli Infortuni 203 III.11 La Lettura a Prima Vista 209 III.12 Imparare l'Orecchio Assoluto e l'Orecchio Relativo 211 III.13 Videoregistrarsi e Registrarsi 218 III.14 Prepararsi alle Esecuzioni in Pubblico e ai Saggi 219 a) I Beneficî e i Tranelli delle Esecuzioni in Pubblico e dei Saggi 219 b) Le Basi di una Esecuzione Senza Errori 221 c) Studiare per le Esecuzioni in Pubblico 221 d) Studiare in Modo Musicale 222 e) Le Esecuzioni Occasionali 224 f) Procedure di Preparazione alle Esecuzioni 225 g) Durante il Concerto 228 h) I Pianoforti Non Familiari 229 i) Dopo il Concerto 230 III.15 L'Origine e il Controllo del Nervosismo 231 III.16 Insegnare 235 a) Tipi di Insegnanti 235 b) Insegnare ai Piú Giovani ; il Coinvolgimento dei Genitori 236 c) Memorizzare, Leggere, Teoria Musicale, Suonare Mentalmente, Orecchio Assoluto 240 d) Alcuni Elementi di Lezioni di Pianoforte : Capacità di Eseguire in Pubblico 242 e) Perché i Grandi Pianisti Non Riuscivano a Insegnare 247 III.17 Verticali, A Coda, Elettronici : Acquisto e Cura 250 a) A Coda, Verticali o Elettronici? 250 b) Pianoforti Elettronici 250 c) Pianoforti Verticali 255 d) Pianoforti a Coda 256 e) Comprare un Pianoforte Acustico 258 f) Cura del Pianoforte 259 III.18 Come Iniziare a Studiare Pianoforte : dai Bambini Piccoli agli Adulti piú Anziani 262 a) Un Insegnante È Necessario? 262 b) Libri per Principianti e Tastiere 263 c) Principianti : da 0 a 65 Anni e Oltre 264 III.19 La Procedura di Studio "Ideale" 268 a) Imparare le Regole 268 b) La Procedura per Imparare un Nuovo Pezzo 268 c) Le Procedure di Studio "Normali" e gli Insegnamenti di Bach 269 III.20 Bach : Il Piú Grande Compositore e Insegnante 278 III.21 La Psicologia del Pianoforte 282 III.22 Riassunto del Metodo 285 IV. Musica, Matematica e Ricerca 287 IV.1 Musica, Matematica e Ricerca 287 a) Possiamo Essere Tutti Come Mozart ? 287 IV.2 L'Approccio Scientificoallo Studio del Pianoforte 288 a) Il Metodo Scientifico 288 b) I Principî dell'Apprendimento 290 IV.3 Perché "Intuitivo" è Spesso Sbagliato ? 292 IV.4 La Formula di Mozart : Beethoven e la Teoria dei Gruppi 293 IV.5 Il Calcolo del Tasso di Apprendimento 302 IV.6 Argomenti di Ricerca Futura 306 a) La Teoria della Quantità di Moto nel Suonare il Pianoforte 306 b) La Fisiologia della Tecnica 307 c) La Ricerca sul Cervello, l'Uso del Subconscio 307 d) Il Futuro del Pianoforte 310 e) Il Futuro dell'Istruzione 312 V. Jazz, Fake Books e Improvvisazione 315 PARTE SECONDA .. Come Accordare il Proprio Pianoforte 321 ..1 Introduzione 321 ..2 La Scala Cromatica e il Temperamento 323 a) Matematica della Scala Cromatica e degli Intervalli 323 b) Temperamento, Musica e il Ciclo delle Quinte 327 c) Temperamenti : Pitagorico, Equabile, Mesotonico e Ben Temperato 328 ..3 Gli Strumenti per Accordare 332 ..4 La Preparazione 333 ..5 Cominciare 333 a) Inserire e Manipolare la Chiave da Accordatore 335 b) Impostare la Caviglia 336 c) Accordare gli Unisoni 337 d) Vibrazioni per Simpatia 339 e) Fare Quel Movimento Finale Infinitesimo 340 f) Equalizzare la Tensione della Corda 341 g) Lo Scuotimento negli Alti 342 h) Il Brontolìo nei Bassi 342 i) L'Accordatura Armonica 343 l) Cos'è lo Stiramento? 343 m) Precisione, Precisione, Precisione 345 ..6 Le Procedure di Accordatura e di Temperamento 346 a) Accordare il Pianoforte al Diapason 347 b) Kirnberger II 347 c) Il Temperamento Equabile 348 ..7 Fare Piccole Riparazioni (Intonazione e Pulizia dei Piloti) 349 a) L'Intonazione dei Martelli 350 b) Pulire i Piloti 353 PARTE TERZA ... Riferimenti 357 ...1 Recensioni di Libri 357 a) Conclusioni Generali sui Libri Recensiti 360 b) Le Recensioni 362 ...2 Altri Libri, Siti e Video 380 a) Generici 380 b) Siti con Spartiti Gratuiti e Altre Chicche 380 c) Insegnamento del Pianoforte (Classico), Insegnanti, Scuole 380 d) Libri Non Recensiti 381 e) Tecnologia del Pianoforte, Accordatura, Ricambi, Costruttori 383 f) Infortuni Dovuti allo Studio del Pianoforte 384 g) Jazz, Accordi, Teoria, Insegnamento (Musica Pop) 384 h) Spartiti, CD, Video, Negozi (pezzi di ricambio per pianoforte) 384 ... Testimonianze 387